Cantine

Cantina Catena Zapata

Fondata nel 1902, Bodega Catena Zapata è una delle cantine più storiche e rinomate dell’Argentina, considerata pioniera nella valorizzazione del Malbec e nella viticoltura di alta quota. Situata nella provincia di Mendoza, ai piedi della maestosa Cordigliera delle Ande, la cantina è celebre per aver riscritto la storia del vino argentino nel mondo.

Grazie alla visione di Nicolás Catena Zapata, la cantina ha scommesso sulle vigne coltivate ad altitudini superiori ai 1.000 metri, dove il clima fresco e la forte escursione termica tra giorno e notte permettono di ottenere uve dalla straordinaria concentrazione aromatica e acidità naturale.

I Malbec di Bodega Catena Zapata si caratterizzano per la loro complessità e finezza: al naso esprimono intensi profumi di frutti rossi maturi, more, prugna e delicati sentori floreali di violetta, accompagnati da leggere note speziate e di vaniglia. In bocca risultano corposi, eleganti e armoniosi, con tannini vellutati e un finale lungo e persistente.

Considerata una delle migliori cantine del Nuovo Mondo, Catena Zapata continua a ricevere importanti riconoscimenti internazionali ed è oggi un punto di riferimento imprescindibile per gli amanti del vino argentino di qualità.

 

Cantina Felipe Rutini

Bodega Felipe Rutini è una delle cantine più storiche e rispettate dell’Argentina. Fondata nel 1885 da Felipe Rutini, un immigrato italiano originario delle Marche, la cantina si trova nella prestigiosa regione di Valle de Uco, a Mendoza, considerata una delle migliori zone vitivinicole del paese.

La filosofia della cantina si basa sull’unione tra tradizione europea e innovazione argentina, con vigneti situati tra i 1.000 e i 1.200 metri di altitudine. Le condizioni climatiche di questa zona — giornate soleggiate, notti fresche e terreni alluvionali poveri — permettono di ottenere uve di straordinaria qualità e concentrazione.

Il Malbec di Bodega Felipe Rutini è tra le etichette più celebri della casa: elegante e complesso, si distingue per i suoi aromi intensi di frutti rossi maturi, prugne e ciliegie, arricchiti da note di vaniglia, cacao e spezie dolci. In bocca è corposo, morbido e ben strutturato, con tannini setosi e un finale lungo e avvolgente.

Oggi Felipe Rutini è sinonimo di eccellenza nel panorama vinicolo argentino, riconosciuta per la sua capacità di produrre vini che coniugano finezza, carattere e profonda espressione del territorio andino.


Cantina del Fin del Mundo

Situata nella remota e affascinante regione della Patagonia argentina, la Cantina del Fin del Mundo è una delle aziende vinicole più emblematiche e innovative del paese. Fondata nel 1999 nella provincia di Neuquén, questa cantina ha saputo trasformare un territorio estremo e selvaggio in un’oasi vitivinicola di qualità.

Grazie a un clima secco, giornate soleggiate, notti fresche e terreni poveri ma ben drenati, le vigne della Cantina del Fin del Mundo producono uve di eccezionale qualità. Tra tutte le varietà coltivate, il Malbec occupa un posto d’onore: un vitigno simbolo dell’Argentina, che in Patagonia acquisisce caratteristiche uniche.

I Malbec della Cantina del Fin del Mundo si distinguono per la loro intensità aromatica, con note di frutti rossi maturi, prugna, ciliegia e leggere sfumature speziate. Al palato sono eleganti, ben strutturati e con tannini morbidi, offrendo un perfetto equilibrio tra freschezza e profondità.

Grazie a una combinazione di tradizione, tecnologia all’avanguardia e rispetto per il territorio, la Cantina del Fin del Mundo rappresenta oggi una delle realtà più interessanti del panorama vinicolo argentino e patagonico.


Cantina Vallisto

Bodega Vallisto è una piccola cantina boutique situata nella straordinaria regione di Cafayate, nel cuore dei Valles Calchaquíes del nord-ovest argentino, una delle zone vitivinicole più alte al mondo, con vigneti che superano i 1.800 metri sul livello del mare.

Il nome Vallisto rende omaggio agli abitanti originari di questa valle, custodi di antiche tradizioni e di un territorio unico. La cantina nasce con l’obiettivo di valorizzare i vigneti storici e i terroir estremi della zona, attraverso una viticoltura rispettosa e una produzione artigianale in quantità limitata.

I Malbec di Bodega Vallisto riflettono fedelmente il carattere della loro terra d’origine: intensi, minerali e di grande freschezza, con aromi di frutta rossa, prugne e leggere note floreali, accompagnati da un tocco speziato tipico delle altitudini estreme. Al palato sono eleganti, con tannini setosi e un finale equilibrato e persistente.

Vallisto rappresenta oggi una delle realtà più interessanti e autentiche dell’enologia argentina contemporanea, capace di combinare tradizione, innovazione e rispetto per il territorio.


Cantina Manos Negras

Bodega Manos Negras è una cantina giovane e dinamica, fondata da un gruppo di enologi internazionali guidati da Alejandro Sejanovich, uno dei nomi più autorevoli della viticoltura argentina contemporanea. Situata tra Valle de Uco e Patagonia, la cantina nasce con l’obiettivo di valorizzare i diversi terroir estremi dell’Argentina attraverso vini che raccontino il territorio in modo diretto, autentico e senza filtri.

Il nome Manos Negras (mani nere) richiama il lavoro artigianale e il contatto diretto con la terra, simbolo di passione e dedizione per il vino fatto a mano. La filosofia della cantina privilegia metodi di vinificazione tradizionali e interventi minimi in cantina, per preservare la purezza espressiva delle uve.

I Malbec di Bodega Manos Negras riflettono le caratteristiche dei diversi vigneti di alta quota: al naso offrono aromi intensi di frutti rossi maturi, prugna, ciliegia e note di violetta, con eleganti sfumature speziate e minerali. Al palato sono corposi, vibranti e ben strutturati, con tannini decisi ma perfettamente integrati e una freschezza naturale che rende il sorso equilibrato e persistente.

Manos Negras rappresenta oggi una delle etichette più interessanti dell’enologia argentina di nuova generazione, apprezzata per la sua autenticità e l’attenzione al carattere territoriale di ogni vino.


Cantina Aleanna

Bodega Aleanna è una cantina d’autore nata dall’incontro tra due figure di riferimento dell’enologia argentina: Alejandro Vigil, enologo di fama internazionale, e Adrianna Catena, storica della famiglia Catena Zapata. Situata nel prestigioso Valle de Uco, a Mendoza, la cantina è celebre per il suo approccio innovativo e per la produzione di vini che raccontano il territorio con autenticità e carattere.

La filosofia di Aleanna unisce tecniche di vinificazione tradizionali, come fermentazioni in anfore e vasche di cemento, con una ricerca costante della massima espressione del terroir. I vigneti si trovano ad altitudini elevate, tra i 1.100 e i 1.500 metri sul livello del mare, in zone dove il clima fresco e i suoli calcarei conferiscono ai vini una grande finezza e freschezza.

Il Malbec di Bodega Aleanna, conosciuto anche attraverso le etichette cult come El Enemigo, è un vino profondo e raffinato: aromi di frutti rossi maturi, prugna, ciliegia e delicate note floreali, arricchiti da sentori speziati e minerali. In bocca è elegante, con tannini setosi, struttura equilibrata e un finale persistente, che riflette perfettamente l’identità andina.

Oggi Aleanna è considerata una delle cantine più originali e apprezzate del panorama argentino contemporaneo, capace di creare vini di grande personalità e riconoscibilità.


Cantina Michel Rolland

Bodega Michel Rolland è il progetto personale del celebre enologo francese Michel Rolland, una delle figure più influenti del panorama vinicolo mondiale. Affascinato dal potenziale vitivinicolo dell’Argentina, Rolland ha dato vita a questa cantina nel cuore del Valle de Uco, a Mendoza, all’interno del prestigioso progetto Clos de los Siete, di cui è stato ideatore e coordinatore.

La filosofia della cantina si basa sulla combinazione tra tradizione enologica francese e le straordinarie condizioni naturali offerte dalle Ande: vigneti situati tra i 1.000 e i 1.200 metri di altitudine, suoli alluvionali e un clima secco con forti escursioni termiche, ideali per la produzione di uve concentrate e aromatiche.

Il Malbec di Bodega Michel Rolland si distingue per la sua eleganza e profondità: intensi aromi di frutti neri, prugna e mora, accompagnati da note di spezie dolci, cacao e leggere sfumature tostate. In bocca è ricco, strutturato e vellutato, con tannini maturi e un finale lungo e raffinato.

Oggi Michel Rolland Wines rappresenta un perfetto esempio di incontro tra savoir-faire francese e anima andina, producendo vini di altissima qualità che esprimono al meglio il terroir argentino